ITA  |  ENG

Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo

Padova, 16-18 settembre 2025

Tavola Rotonda

Nuove sfide per le Scienze della Terra: cartografia geologica e materie prime critiche

Sala Mantegna - 15 Settembre 2025 [14.30 - 16.30]

Moderatore: Ruggiero Quarto, già Senatore della Repubblica.

Le Scienze della Terra sono chiamate a fornire al nostro Paese le conoscenze scientifiche e tecniche necessarie per affrontare le complesse sfide ambientali e legate alle risorse — energia, materie prime, acqua — del XXI secolo. La cartografia geologica e tematica (carte geologiche, geochimiche, del dissesto idrogeologico, delle risorse minerarie, ecc.) rappresenta non solo la base per una conoscenza approfondita del territorio e la gestione dei rischi naturali e di origine antropica, ma anche, per esempio, uno strumento fondamentale per l'eventuale individuazione ed estrazione delle materie prime critiche. Queste ultime, di rilevanza strategica crescente, richiedono una conoscenza approfondita delle georisorse, una stima accurata delle riserve disponibili e una corretta valutazione dell'impatto ambientale per la loro estrazione.  Questo tavolo di lavoro si propone come occasione di confronto tra le esigenze strategiche e ambientali del nostro Paese, le opportunità di finanziamento e investimento — pubbliche e private — e il contributo concreto che le Scienze della Terra possono offrire per uno sviluppo sostenibile e responsabile.

Saranno invitati:
Prof.ssa Anna Maria Bernini (Ministro dell'Università e della Ricerca)
Prof. Fabrizio Berra (Coordinatore Divisione Cartografia Geologica SGI)
Prof. Giovanni Andrea Blengini (ex-ricercatore presso Joint Research Center della Commissione Europea su Critical Raw Materials)
Prof. Rodolfo Carosi (Presidente SGI)
Dott. Andrea Dini (Direttore CNR-IGG)
Dott. Fabio Florindo (Presidente INGV)
Dott. Fiorenzo Fumanti (Direttore ISPRA - Struttura di Missione per la Gestione sostenibile delle georisorse minerarie)
Dott.ssa Alessandra Gallone (già Senatrice della Repubblica, consigliera MASE e delegata MUR)
Dott.ssa Maria Lettieri (Responsabile Servizio per la Geologia strutturale e marina, il rilevamento e la cartografia geologica ISPRA)
Prof. Paolo Mazzoleni (Presidente SIMP)
Dott. Massimiliano Moscatelli (Direttore CNR-IGAG)
Dott. Nello Musumeci (Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare)
Prof. Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica)
Dott.ssa Maria Siclari (Direttore Generale e Direttore ad interim del Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia ISPRA)
Dott. Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy)
Dott. Arcangelo Francesco Violo (Presidente CNG)

La professione di Geologo, Università e Lauree Abilitanti

Sala Carraresi - 17 Settembre 2025 [18.30 - 19.30]

Interverrano:
Prof. De Giudici (Coll.GEO, UNICA)
Prof. Fubelli (CUN, UNITO)
Presidente CNG 
Dott. Giacchetti (Presidente Ordine Geologi del Veneto)

Moderatore: Prof. Fabbri (UNIPD, Ordine dei Geologi del Veneto)

La Geologia in questo periodo vive un periodo di crisi di "vocazioni" e nonostante la figura del geologo sia particolarmente richiesta nel mondo del lavoro e delle professioni le Università italiane non sono in grado di laureare abbastanza giovani geologi. Questo tavolo vuole essere un momento di confronto e discussione tra il mondo dell'Università ed il mondo della professione, cioè tra chi prepara giovani geologi e chi ne protegge la figura di libero professionista. Si tratta di due mondi che spesso hanno avuto visioni divergenti, ma che in questo momento, più ancora che in passato, hanno la nessità di collaborare, anche perche hanno il fine comune di aumentare il numero di iscritti.